background image

Cattedrale di Trani

La Cattedrale di Trani (conosciuta anche come duomo di Trani e, talvolta, come cattedrale di San Nicola Pellegrino) è un esempio di architettura romanica pugliese. La sua costruzione è legata alle vicende di San Nicola Pellegrino, risalenti all’epoca della dominazione normanna.

La tradizione vuole che Nicola il Pellegrino sia sbarcato a Trani nell’imminenza della morte, dopo la quale sarebbero avvenuti svariati miracoli, sicché egli fu canonizzato, presumibilmente per suggerimento di Urbano II.

Iniziata nel 1099, la chiesa fu edificata sulla base di quella più vecchia di Santa Maria, dove secondo la leggenda sarebbe morto il santo e fu dedicata alla Madonna Assunta, mentre le reliquie di San Nicola Pellegrino sarebbero state sistemate nella parte inferiore della chiesa.

Collegato alla Cattedrale da un arco ogivale, il campanile alto 59 metri fu iniziato nel 1200 e portato a termine ben un secolo dopo, ecco spiegata la differenza di stili architettonici tra la base ed i diversi piani.

Weather

  • Trani
    17°
    clear sky
    humidity: 78%
    wind: 2m/s N
    H 20 • L 13
    17°
    Sun
    13°
    Mon
    9°
    Tue
    10°
    Wed
    16°
    Thu

Sightseing tours

Meteo

Giovinazzo
17°
clear sky
humidity: 71%
wind: 2m/s NNW
H 19 • L 14
17°
Sun
14°
Mon
9°
Tue
10°
Wed
16°
Thu

Twitter

Google+

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi